
Istituto Universitario IPU, sede aggregata della Tuscia
Dal 1996 l'Istituto Universitario IPU, prima come scuola di formazione e poi come Ateneo universitario, forma Educatori in tutta Italia avvalendosi di docenti provenienti dal mondo accademico ma anche di altrettanto validi professionisti che operano sul campo.
L’IPU, in primis, si propone di realizzare curricoli di studio e ricerca per la promozione dell’educazione, specialmente nell’ambito della formazione e della prevenzione del disagio giovanile. Predispone, inoltre, progetti che prevedono la realizzazione di processi formativi finalizzati a tradurre l’elaborazione pedagogica in capacità operative qualificate e qualificanti collaborando con Enti pubblici o privati, Ministeri, Università, Associazioni, Scuole e Istituti di ogni ordine e grado, Agenzie formative e altre realtà, sia italiane che straniere, che operano in ambito culturale ed educativo.
Alla luce di queste premesse l'IPU intende quindi coltivare e condividere, mediante la ricerca, lo studio e la sperimentazione, sia il progresso delle scienze dell’educazione sia l'evoluzione delle figure degli operatori educanti, al fine di tutelare il benessere globale ed etico della persona contribuendo anche alla promozione, sul piano italiano ed internazionale, della figura dell'Educatore e del Pedagogista.
Un ateneo per Educatori e Pedagogisti
All'IPU è possibile conseguire i seguenti titoli di studio:
BACCALAUREATO
Il Baccalaureato è un titolo di studio di primo grado rilasciato dall’Università pontificia Salesiana. Corrisponde ad una laurea italiana triennale.
LICENZA
La Licenza è un titolo di studio di secondo grado rilasciato dall’Università pontificia Salesiana. Corrisponde ad una laurea italiana specialistica.
MASTER
Il master universitario è un titolo accademico rilasciato dall’università a seguito di uno specifico corso di studi.
Aggregazione con l'Università Pontificia Salesiana di Roma
Il 3 ottobre 2019 l'IPU riceve l’Aggregazione alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma, che lo configura come ente ecclesiastico e sede decentrata dell’UPS.
L’Aggregazione di un Istituto, che si distingue dall’affiliazione e dall’incorporazione, è il suo collegamento con una Facoltà ecclesiastica allo scopo di conseguire, mediante la Facoltà, i corrispondenti gradi accademici di primo e secondo ciclo, ossia il Baccalaureato e la Licenza.
Il rapporto di Aggregazione prevede dunque che l'offerta formativa dell'IPU sia congruente ai piani di studio e agli ordinamenti della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana, che li ha approvati e sulla cui attuazione ha potestà di verifica.
Al termine del percorso accademico gli studenti dell'IPU quindi conseguono il Baccalaureato (Laurea triennale) o Licenza (Laurea specialistica) della Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana.

Le caratteristiche dell'IPU

TUTOR
PER GLI STUDENTI
Educatori esperti si occupano dell'apprendimento e delle dinamiche di gruppo.

DIDATTICA FRONTALE
LABORATORIALE E SEMINARIALE
Una modalità che consente anche agli studenti lavoratori di frequentare i corsi.

ACCOGLIENZA
STUDENTI FUORI SEDE
Possibilità di soggiornare a costi agevolati presso le strutture ricettive del territorio.

INSERIMENTO
NEL MONDO DEL LAVORO
500 ore di tirocinio ogni anno in strutture convenzionate.
Presentazione
ultima modifica: 2024-09-18T15:15:43+00:00
da